Miglioramento sicurezza idraulica sul fiume Bormida

Riduzione rischio alluvione

Chiusura dei quattro fornici presenti nel rilevato ferroviario nei pressi del fiume Bormida

Dati generali

Linea di finanziamento:

MC24C4 – I.2.1b

Investimento:
Riduzione rischio alluvione
Ubicazione:

Regione Piemonte, provincia di Alessandria, comune di Alessandria

Contesto:

L’area di intervento si colloca in zona agricola, nel tratto del Fiume Bormida poco più a valle della confluenza del Torrente Orba, a monte del ponte ferroviario della linea Torino – Genova nel territorio comunale di Alessandria, in area attualmente esondabile secondo le mappe di pericolosità del Piano Gestione Rischio Alluvioni

Caratteristiche:

L’intervento prevede la chiusura dei fornici esistenti lungo il rilevato ferroviario della linea Torino – Genova, mediante realizzazione di coronella arginale e dosso lungo il sottopasso di strada Bolla ovvero con rilevati di contenimento a ridosso dei restanti fornici lato fiume, ai fini del contenimento dei livelli di piena del fiume Bormida, e a completamento del sistema difensivo proposto per il torrente Orba. Il progetto di chiusura prevede diverse tipologie in funzione dell’uso antropico che viene fatto del fornice. Il fornice n.1 verrà chiuso con una struttura in cemento armato realizzata in opera su cui verrà collocata una paratoia azionabile in caso di emergenza; per il fornice n.2 si prevede di realizzare una coronella arginale a monte del rilevato ferroviario al termine del sottopasso, che si sviluppa sui lati della strada comunale Bolla fino a un nuovo dosso della strada; il fornice n.3 verrà chiuso con una struttura in cemento armato su cui verrà collocata una paratoia azionabile in caso di emergenza, come pure il fornice n.4

In che modo concorre al target:

L’investimento 2.1 Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” ha come obiettivo la realizzazione di interventi strutturali, per mettere in sicurezza il territorio riducendo il rischio di allagamento, come nel caso dell’intervento in esame

Durata prevista:

Inizio nella prima parte del 2024, per una durata complessiva pari a 8 mesi

Importo (lordo - da quadro economico):

Euro 500.000,00

Data ultima modifica: 14 Febbraio 2024